Sezione
Arcaica

Magna Grecia e Indigena

Il movimento dei Greci in Occidente è frutto di un lungo periodo di rapporti commerciali tra l’area egeo-anatolica e l’Italia meridionale, contatti già intensi intorno alla metà del II millennio (1400-1200 a.C.): i navigatori micenei fondarono in quel periodo degli empori commerciali. Più tardi, nell’VIII secolo, la colonizzazione dipende da situazioni critiche dal punto di vista politico, economico e sociale delle comunità di partenza: l’aumento demografico e la conseguente insufficienza di suolo agricolo, carestie e lotte fra fazioni opposte risolte mediante l’allontanamento di cittadini considerati pericolosi, indussero le popolazioni greche a fondare delle colonie in Sicilia e in Italia meridionale. In Basilicata sono due le aree interessate dalla colonizzazione greca: Metaponto e la Siritide. La colonia metapontina, come Sibari, Crotone e Posidonia, è fondata dagli Achei (i Greci provenienti dalla regione dell’Acaia). Secondo le fonti antiche, la fondazione di Metaponto è voluta dai Sibariti, i quali, con l’intento di ostacolare il processo di espansione della vicina colonia spartana Taranto, invitano i loro connazionali a occupare la fertile piana tra i fiumi Bradano e Basento. La nuova città, ubicata in una piana molto fertile, sviluppa tra VI secolo e prima metà del V un impianto urbano su assi ortogonali e un’area sacra urbana in cui sono visibili resti monumentali delle fondazioni di quattro templi: il sacello C dedicato ad Atena (fine VII sec.), il tempio A dedicato ad Hera (VI sec.), il tempio B dedicato ad Apollo (VI sec.) e un tempio ionico eretto nei primi decenni del V secolo a.C., il tempio D. Anche l’agorà è monumentale: ospita, infatti, l’ekklesiasterion, un edificio circolare per pubbliche assemblee edificato alla fine del VII secolo, sulle cui vestigia – la struttura è abbandonata verso la metà del VI secolo – viene poi costruito il teatro. Metaponto comincia ad entrare in crisi nel 433 a.C. con la fondazione di Herakleia: le popolazioni indigene sono sempre più organizzate e aggressive e Metaponto deve pertanto dotarsi di un circuito difensivo ed entrare nella Lega Italiota per fronteggiarle; la lega chiama in suo soccorso il condottiero epirota Pirro ma l’espansionismo romano è ormai capillare e inarrestabile: l’esercito di Roma invade Metaponto, dove edifica il Castrum. Nemmeno l’arrivo di Annibale, che alimenta le speranze di una liberazione, sortisce gli effetti desiderati. La città vive da questo momento in poi un lento declino. Durante la guerra sociale (91-88 a.C.) l’abbandono si fa più evidente, i monumenti vengono distrutti, spogliati e minacciati dalla continua crescita della falda freatica. Nel III sec d.C. una basilica paleocristiana e un impianto termale vengono edificati sul Castrum. Tuttavia, Metaponto ha perso tutto e presto anche il suo nome scompare.



OSCILLA CON DECORAZIONE A STAMPIGLIO

OSCILLA CON DECORAZIONE A STAMPIGLIO

PIEDE DI STATUA FEMMINILE

PIEDE DI STATUA FEMMINILE

ANSA DI GRANDE CONTENITORE INCISA

ANSA DI GRANDE CONTENITORE INCISA

LAMINA IN BRONZO

LAMINA IN BRONZO

FIASCHETTA DI PIOMBO

FIASCHETTA DI PIOMBO

ARULA

ARULA

PINAX CON FIGURA MASCHILE

PINAX CON FIGURA MASCHILE

FRAMMENTO DI PINAX

FRAMMENTO DI PINAX

STATUETTE FEMMINILI

STATUETTE FEMMINILI

MASCHERA FEMMINILE CON POLOS

MASCHERA FEMMINILE CON POLOS

FIGURA FEMMINILE

FIGURA FEMMINILE

FIGURA MASCHILE

FIGURA MASCHILE

FANCIULLO A CAVALLO

FANCIULLO A CAVALLO

SIMA LATERALE

SIMA LATERALE

SIMA A BALDACCHINO

SIMA A BALDACCHINO

FRAMMENTI DI GEISON

FRAMMENTI DI GEISON

PARTE DI GOCCIOLATOIO

PARTE DI GOCCIOLATOIO

FRAMMENTI DI SIMA CON DECORAZIONE A OVOLI E TACCHE

FRAMMENTI DI SIMA CON DECORAZIONE A OVOLI E TACCHE

FRAMMENTI DI SIMA A OVOLI

FRAMMENTI DI SIMA A OVOLI

FRAMMENTO DI SIMA A OVOLI, GEISON CON DECORAZIONE A RILIEVO

FRAMMENTO DI SIMA A OVOLI, GEISON CON DECORAZIONE A RILIEVO

GOCCIOLATOIO A PROTOME LEONINA

GOCCIOLATOIO A PROTOME LEONINA

ELEMENTO CONICO

ELEMENTO CONICO

INDICATORE DI PRODUZIONE ARTIGIANALE

INDICATORE DI PRODUZIONE ARTIGIANALE

INDICATORE DI PRODUZIONE ARTIGIANALE

INDICATORE DI PRODUZIONE ARTIGIANALE

INDICATORE DI PRODUZIONE ARTIGIANALE

INDICATORE DI PRODUZIONE ARTIGIANALE

NESTORIS A FIGURE ROSSE

NESTORIS A FIGURE ROSSE

BROCCA SUBGEOMETRICA BICROMA

BROCCA SUBGEOMETRICA BICROMA

BROCCA SUBGEOMETRICA BICROMA

BROCCA SUBGEOMETRICA BICROMA

FIBULA A NAVICELLA IN BRONZO

FIBULA A NAVICELLA IN BRONZO

STAMNOS

STAMNOS

BROCCHETTA GLOBULARE

BROCCHETTA GLOBULARE

FRAMMENTO DI INTONACO

FRAMMENTO DI INTONACO

ELMO IN BRONZO

ELMO IN BRONZO

FIBULA A NAVICELLA IN BRONZO

FIBULA A NAVICELLA IN BRONZO

VASO POPPATOIO A VERNICE NERA

VASO POPPATOIO A VERNICE NERA

PIATTO ACROMO

PIATTO ACROMO

PIATTO A VERNICE NERA

PIATTO A VERNICE NERA

ANTEFISSA GORGONICA

ANTEFISSA GORGONICA

ANTEFISSA A TESTA FEMMINILE

ANTEFISSA A TESTA FEMMINILE

ANTEFISSA A PALMETTA

ANTEFISSA A PALMETTA

ANTEFISSA CON TESTA FEMMINILE

ANTEFISSA CON TESTA FEMMINILE

ELMO IN BRONZO

ELMO IN BRONZO

ARGOS LITHOS

ARGOS LITHOS

TORSO DI KOUROS

TORSO DI KOUROS

STELE IN CALCARE

STELE IN CALCARE